About
Gli approcci tradizionali alla sicurezza informatica comportano il trasferimento di dati sensibili dentro i data center protetti da accessi e firewall. Il presupposto era che tutti all’interno dell’organizzazione fossero controllati e affidabili: nome utente e password bastavano e proteggere.
Questo approccio tradizionale è simile al fossato intorno al castello. Tuttavia, questo approccio non si adatta alle moderne minacce alla sicurezza informatica.
L'approccio ZERO TRUST, invece, evolve questo tradizionale approccio alla sicurezza informatica e, oltre alla segmentazione della rete, mira a verificare (anche più volte) ciascun utente, dispositivo e applicazione che tentano l’accesso.
L’architettura ZERO TRUST è un approccio innovativo ma soprattutto efficace contro il moderno ed evoluto cyber-crime. Il modello ZERO TRUST, ZeroTrust architecture (o ZeroTrust framework), è stato creato nel 2010 da John Kindervag, che all'epoca era il principale analista di Forrester Research Inc.